SPB

Società Nuoto - Pallanuoto - Sincro Bissone


Regolamento interno

In base all’articolo 37 dei nostri statuti, il comitato emette il seguente regolamento interno della SPB:

  • Art. 1 Il presente regolamento interno regola i rapporti fra i membri ed organi dell’associazione ed indica le interpretazioni generali dello statuto.
  • Art. 2 Il comitato può esigere un contributo da parte dei soci elite, attivi, attivi liberi ed allievi, per il pagamento delle quote assicurative annuali.
  • Art. 3 I membri sono considerati soci allievi fino al 31 dicembre dell’anno in cui compiono 17 anni.
    Eccezioni:
    • Sono considerati soci élite Settore nuoto:
    1. Tutti gli atleti che partecipano a quattro allenamenti a settimana
    2. Dopo due anni d’appartenenza alla società, con un’età minima di 12 anni (compimento nell’anno in corso) ed una frequenza di almeno tre allenamenti alla settimana
    • Settore pallanuoto:
    1. Tutti gli atleti della prima squadra
    2. Tutti gli atleti del settore giovanile i quali sono affiliati alla società almeno da tre anni ma che hanno un’età minima di 13 anni (compimento nell’anno in corso) ed una frequenza di almeno due allenamenti alla settimana
  • Art. 4 Il socio attivo che non viene più riconosciuto come tale dal comitato, acquista automaticamente lo statuto di attivo libero, salvo indicazione contraria da parte dell’interessato, che dovrà pervenire al comitato entro 7 giorni dalla data della pubblicazione della lista dei soci attivi all’albo sociale. I soci allievi che non vengono più riconosciuti come tali, sono invece sospesi, Trascorsi 6 mesi sono considerati dimissionari, se nel frattempo non si è potuta di nuovo riscontrare una partecipazione attiva.
  • Art. 5 Diritto di voto e di eleggibilità
    • Diritto di voto: Tutti i soci che hanno compiuto i 16 anni e sono in regola con il pagamento delle tasse sociali, hanno diritto di voto negli organi dell’associazione ad eccezione di:
      • Trattande di carattere finanziario
      • Modifiche statutarie
    • Diritto di eleggibilità: Tutti i soci che hanno compiuto 16 anni e sono in regola con il pagamento delle tasse sociali, hanno diritto di eleggibilità in seno agli organi dell’associazione ad eccezione di:
      • Presidente di sala
      • Presidente
      • Vicepresidente
      • Cassiere
      • Capo pallanuoto
      • Capo nuoto
      • Ufficio di revisione
      • Presidente commissione ricorsi
    • In caso di bisogno delle eccezioni possono essere proposte dal comitato all’assemblea
  • Art. 6 Nell’articolo 19 degli statuti non è compreso l’invio obbligatorio del verbale e della assemblea (mod.’80) precedente. Questo viene di regola presentato e letto direttamente in assemblea. Nell’articolo 22 degli statuti sono compresi i soci attivi ed allievi che abbiano compiuto i 16 anni.
  • Art. 7 Il comitato, i gruppi di lavoro, l’ufficio di revisione, la commissione ricorsi ed eventualmente altri organi dell’associazione si organizzano da sé, tenendo però presente delle disposizioni statutarie o del regolamento interno che li concernono.
  • Art. 8 Durante le gare, le partite e gli allenamenti è vietata qualsiasi critica sull’operato degli allenatori responsabili. Queste possono essere fatte presso gli organi competenti (DS e/o comitato). L’atleta, durante queste manifestazioni, deve perciò attenersi a quanto lui indicato.
  • Art. 9 L’allenatore è la persona competente per quanto concerne la preparazione e la conduzione di un gruppo e/o squadra. Il suo operato può essere giudicato idoneo o meno dal DS ed eventualmente dal comitato.
  • Art. 10 Ogni responsabile di settore ed allenatore prepara un postulato riguardante la propria attività o quella del settore di cui è responsabile nella stagione futura. I postulati saranno messi in discussione presso i rispettivi organi competenti. Questi costituiranno poi le direttive generali o disposizioni di ogni settore od organo della SPB concernenti la propria attività.
  • Art. 11 Membri dimissionari di organi dell’associazione possono essere temporaneamente sostituiti fino alla prossima assemblea da parte degli organi stessi. Essi non hanno però diritto di voto deliberativo.
  • Art. 12 In caso di assenza, il responsabile di settore può delegare un altro membro a rappresentarlo in comitato. Questi dispone però unicamente di voto consultivo.
  • Art. 13 Presidente e Vicepresidente, a nome del comitato, assicurano il controllo giuridico sull’applicazione delle direttive generali e disposizioni sportive, nonché delle norme statutarie.
  • Art. 14 Sanzioni disciplinari prese conformemente all’art. 35 degli statuti possono comprendere la:
    • Sospensione al massimo per un mese dagli allenamenti, rispettivamente da 4 partite o gare (Meeting di nuoto), o 2 settimane più 2 partite o gare.
    • Multe disciplinari possono essere elevate per assenze ingiustificate ad allenamenti (massimo fr. 5.- per assenza ingiustificata) o a manifestazioni sociali a cui è già stata data la propria adesione o è stata inviata una convocazione di carattere obbligatorio.
  • Art. 15 Le sanzioni disciplinari prese individualmente fino ad una settimana di sospensione dagli allenamenti o da una partita od una gara o l’ammonizione, non soggiacciono al diritto di ricorso.
  • Art. 16 Suddivisione spese non coperte dalla tassa sociale
    Le seguenti categorie di spesa non rientrano nel computo della tassa sociale e di conseguenza soggiacciono al contributo dell’atleta che è così fissato
    • Campo d’allenamento: Viene richiesto un contributo individuale minimo del 50% dei costi.Il comitato ha facoltà di aumentare e/o diminuire tale contributo. Base di partenza è la cifra messa a preventivo nella stagione in corso. Di regola, tramite tale cifra, la SPB copre le spese delle infrastrutture sportive, dell’allenatore e del trasporto sulla base dell’utilizzo del furgone della società.
    • Materiale e vestiario: L’atleta è tenuto ad acquistare il materiale base del proprio settore. L’acquisto dello stesso diventa obbligatorio al momento in cui l’atleta aderisce tramite l’apposita cartolina d’iscrizione alla società o al più tardi quando inizia a rappresentare la stessa partecipando alle manifestazioni sportive o di rappresentanza. L’atleta ha diritto d’acquistare le varie opzioni usufruendo dei prezzi concessi dal fornitore ufficiale alla SPB. La società funge da tramite incassando anticipatamente i soldi dall’atleta per poi procedere all’ordine d’acquisto ed alla distribuzione. Il costo massimo, come deciso in assemblea il 30 gennaio 2009, è di Fr. 300.- per atleta. La lista è visibile sul sito SPB.
    • Meeting fuori cantone: Base di partenza è la cifra messa a preventivo nella stagione in corso. Viene richiesto un contributo individuale variante dal 10 al 50% delle spese alberghiere (vitto e alloggio) ma comunque sempre un minimo di Fr. 100.-. per trasferta.
  • Art. 17 Multe da parte della FSN e/o FTN
    Le multe causate da un membro della SPB (atleta, allenatore, dirigente, ecc.) comminate alla società sono da pagare dalla persona che le ha causate. Il comitato si riserva di decidere di volta in volta eventuali deroghe e/o inasprimento delle sanzioni. La documentazione viene trasmessa al capo settore per il disbrigo.
  • Art. 18 Tasse sociali
    • Il comitato ha facoltà, in casi particolari, di ridurre e/o esentare dal pagamento della tassa sociale un atleta.
    • Dimissioni nell’anno in corso:
      • Le dimissioni devono di regola essere inviate per raccomandata e fa stato la data di ricezione della comunicazione da parte della SPB.
      • Nei primi tre mesi (termine 31 marzo) l’atleta è tenuto a pagare il 50% della tassa sociale + tassa di disbrigo pratiche.
      • Nel resto dell’anno l’atleta è tenuto al pagamento della tassa sociale completa + tassa disbrigo pratiche.
    • Affiliazione nell’anno in corso:
      • Fa stato la data scritta dal monitore sulla cartolina d’iscrizione.
      • Termine 30.11 = 100% tassa sociale + tassa d’iscrizione
      • Termine 28.02 = 75 % tassa sociale + tassa d’iscrizione
      • Termine 31.05 = 25 % tassa sociale + tassa d’iscrizione
  • Art. 19 Regolamentazione assicurazione infortuni / danni a terzi
    • Tutti gli atleti affiliati alla società, compresi gli allenatori / aiuto allenatori, personale avventizio i cui contratti non obbligano la società a stipulare un’assicurazione infortuni / RC privata, sono tenuti a provvedere autonomamente ad essere assicurati per:
    1. Infortunio sul suolo Elvetico e all’estero
    2. Responsabilità civile sul suolo Elvetico ed all’estero
    • La SP Bissone declina ogni responsabilità in questi ambiti
  • Art. 20 Regolamentazione spese in trasferta
    • Attenzione le regole di questo articolo sono subordinate all’Art. 16.
    • La società di regola paga vitto e alloggio durante le trasferte di campionato e meeting.natatori. La società paga le spese d’alloggio di regola negli Ostelli della Gioventù e solo in casi speciali, previo consenso del comitato, in alberghi e/o Hotel. Le spese di vitto pagate dalla società corrispondono al piatto principale compresa la prima bibita. Sono esclusi i dessert.
    • La cifra per pranzi o cene deve naturalmente essere ragionevole e limitata fra i Fr. 20.- / 25.- circa per pasto.
    • Nella SP Bissone vige il divieto di consumare alcolici durante le trasferte e le manifestazioni.
    • L’allenatore è responsabile della gestione delle spese e deve compilare un rapporto spese ufficiale SPB allegando le ricevute di pagamento.
    • Il rimborso avviene solo dietro presentazione della documentazione completa. L’allenatore ha la facoltà di chiedere anticipi alla società ma di regola paga con la sua carta di credito per evitare giri di contante.
    • Salvo rare occasioni tipo corsi, allenamenti nazionale, ecc non si rimborsano spese direttamente ad un giocatore. In qualsiasi caso, tutto deve essere concordato col DS il quale sarà responsabile verso il comitato per la giustificazione della spesa.

Le modifiche sono state approvate dal comitato in carica nella seduta del 25 marzo 2009 ed entrano immediatamente in vigore.